Partner: Università degli Studi di Milano
Una passeggiata alla scoperta delle chiese protestanti nel centro di Milano. Filo conduttore dell’itinerario: le lingue di alcune comunità straniere che hanno partecipato allo sviluppo della città borghese. L’iniziativa di Urban Genoma si è svolta giovedì 16 febbraio in occasione dell’AnthroDay 2023, nell’ambito degli eventi organizzati dal dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni dell’Università Statale.
Due le visite in programma: la Chiesa cristiana protestante di Milano (CCPM) di via De Marchi 9, sede dal 1864 delle comunità luterana e riformata di lingua tedesca, e la Chiesa anglicana di via Solferino 17. Nel mezzo, incontro-conversazione con Cornelia Moeller, pastora luterana della CCPM, e con Vickie Sims, pastora della Chiesa anglicana e cappellana della Chiesa d’Inghilterra per l’Italia e Malta.
L’itinerario ha chiuso la conferenza Il cambiamento linguistico, una riflessione sulla pluralità linguistica di Milano con interventi di Silvia Morgana (Università degli Studi di Milano), Dialetto e italiano a Milano; Rocco Ronza (Università Cattolica, Milano), Le lingue del centro: repertori e connessioni delle élite milanesi da Maria Teresa agli “asili bilingui”; Maria Matilde Benzoni (Università degli Studi di Milano), Milano “globale”: percorsi di public history tra età moderna e tempo presente.