Professore ordinario fuori ruolo, è stato docente di storia dell’architettura contemporanea al Politecnico di Milano. Ha pubblicato studi di storia dell’architettura dal tardo medioevo all’epoca contemporanea e di storia della città con particolare attenzione al periodo ottocentesco. È stato tra i fondatori della Società Italiana per l’Archeologia Industriale e di Ruralia onlus e vicedirettore della rivista di architettura L’Arca. Insieme con Eugenio Battisti ha curato la mostra Il luogo del lavoro. Dalla manualità al comando a distanza per la XVII Triennale di Milano (1986). Ha ricoperto cariche istituzionali nel Politecnico di Milano e nella commissione per il Paesaggio del Comune di Milano. Laureato in architettura presso il Politecnico di Milano, parla l’italiano e l’inglese.
Ha svolto attività di ricerca per diversi anni in Giappone presso la Tsukuba University e attualmente è professore associato di Storia dell’architettura presso il Politecnico di Milano. È autrice di saggi e monografie, relativi alla storia dell’architettura. Laureata in architettura presso il Politecnico di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in storia e critica dei beni architettonici e ambientali al Politecnico di Torino. Oltre all’italiano, parla l’inglese e il giapponese.
È giornalista professionista. Dopo gli studi classici a Milano, ha collaborato con diverse testate, quotidiane e periodiche. Per anni si è occupata di politica delle costruzioni, architettura e urbanistica per la rivista mensile Costruire, di cui è stata caporedattore. Dal 2011 è caporedattore della rivista Abitare (RCS MediaGroup), dove ha ampliato l’ambito dei suoi interessi anche al design e all’arte. Negli ultimi anni, si è misurata con i nuovi strumenti di comunicazione, approfondendo le potenzialità di Internet e dei social network e sperimentando il videomaking. Parla fluentemente l’inglese e il francese e se la cava anche con lo spagnolo.
È professore ordinario di storia economica all’Università di Milano Bicocca, dove insegna storia economica e storia economica del turismo. Si occupa di storia della città, con particolare attenzione al settore edilizio-immobiliare e agli sviluppi urbanistici di Milano dall’età teresiana, di storia dei mercati e di storia del lavoro. Già presidente dell’Associazione internazionale di storia delle Alpi e vicepresidente dell’Associazione Italiana di Storia Urbana, è presidente della Scuola di economia e statistica di Bicocca. Laureato in storia, ha un dottorato di ricerca in storia economica e sociale conseguito presso l’Università Bocconi di Milano. Oltre all’italiano, parla l’inglese e il francese e capisce lo spagnolo.
È membro del dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica di Milano, dove tiene corsi di geoeconomia. Ha lavorato anche nel settore dell’international education, della comunicazione e dei media digitali collaborando con organizzazioni politiche e media agencies. Da anni segue il dibattito sulle città nell’economia globale e quello sul valore pubblico dell’heritage storico e sull’applicazione delle tecnologie digitali e di geovisualizzazione alla comunicazione della storia, tra l’Italia, gli Stati Uniti e il Sudafrica. Laureato in scienze politiche, ha un dottorato in sociologia e ricerca sociale ottenuto dall’Università di Trento. Oltre all’italiano, parla l’inglese e legge il francese e l’olandese.
È professore emerito di Economia regionale di scenari economici, Economia regionale e urbana, Analisi economica delle politiche industriali e territoriali all’Università Bocconi di Milano. È membro di comitati scientifici, comitati editoriali e centri studi nazionali e internazionali che si occupano di economia territoriale, economia dei servizi, dei trasporti e del turismo, nonché editorialista e collaboratore di riviste interessate a questi argomenti. Ha diretto numerose ricerche e programmi di sviluppo per conto dell’Unione Europea, di amministrazioni pubbliche e di organismi privati. Laureato in Economia e commercio alla Bocconi, ha conseguito il Master of Arts in Regional Science alla University of Pennsylvania.
Ecologo ed economista, è un innovatore sociale. Responsabile della sostenibilità, degli impatti e della comunicazione di REDO sgr Società benefit, si è occupato di ricerca, formazione e progettazione di sistemi di sviluppo sostenibile, di economia circolare e di impresa culturale creativa. Ha guidato lo start-up di diverse cooperative sociali nel turismo, housing sociale, rigenerazione urbana, servizi alla persona, agricoltura, gestione del paesaggio, educazione ambientale, gestione cimiteriale. Ha contribuito alla formulazione della legge sull’impresa sociale in Serbia e avviato due imprese sociali in Senegal. Ha studiato biologia presso l’Università di Milano. Oltre all’italiano, parla l’inglese.
È dottorando in urban planning, design and policy al Politecnico di Milano con una tesi di ricerca che mira a capire le potenzialità delle ICTs per la riattivazione dei paesaggi minori. Dalla laurea in architettura nel 2012, ha collaborato a diversi progetti di valorizzazione del territorio in ambiti urbani e rurali durante i quali ha sperimentato e sviluppato sistemi interattivi che abbinano il web, la comunicazione e il patrimonio culturale materiale e immateriale. Appassionato di cartografie tradizionali e digitali, da anni segue il dibattito sul rapporto fra cittadinanza ed heritage e su come promuoverlo in modo attivo. Madrelingua italiano e spagnolo, parla fluentemente l’inglese e il catalano.